Tuesday, November 30, 2021

Italy's great year

For the past six months, Italians have been floating from triumph to triumph.

 
It began in May when an Italian band, Maneskin, who previously won the Festival of San Remo, won the Eurovision song contest


In July their men’s football team became Europe’s champions beating England at home in London’s Wembley Stadium.


In August, at the Olympics, their male sprinters astonished the sporting world, claiming gold in the 100 meters and 4 x 100 meters relay.

In October, an Italian scientist, Giorgio Parisi, shared the Nobel Prize for physics, for groundbreaking contributions to theory of complex systems.

 

Italy has meanwhile started to be governed by an internationally respected prime minister, Mario Draghi, with a huge parliamentary majority that allows him to turn his projects swiftly into law. Supported by an effective vaccination campaign, the economy is recovering strongly. On October 28th Mr Draghi, a former president of the European Central Bank, forecast economic growth this year of “probably well over 6%”, though few expect Italy’s GDP to regain its pre-pandemic level until 2022, well behind America and Britain, among others. But Standard & Poor’s, a rating agency, has revised its outlook for Italian debt from stable to positive, and Italians can look forward to a period in which their government will be in a position—under an obligation, indeed—to spend liberally for the first time since the days of the post-war, American-funded Marshall Plan.

Italy stands to be the biggest beneficiary in absolute terms of the EU’s post-pandemic recovery project. From the core Recovery and Resilience Facility alone, it is due to receive €191.5bn in grants and loans. Such an influx of cash cannot help but have an impact on an economy that, even before covid-19, had barely grown this century, thanks to a combination of slow growth in even the best years and big declines in the bad ones. Real GDP per person was 1% lower over the period, compared with increases of 16% in France and 24% in Germany. Oxford Economics estimates that over the next three to four years the EU’s recovery project will add on average a helpful annual 0.5 percentage points to Italian GDP growth.

Italy’s reform program is not the problem; that is ahead of schedule. In May a package was approved that simplified a wide range of bureaucratic procedures. And a shake-up of the criminal-justice system is about to be implemented. A further reform, focusing on civil justice, is in the pipeline. Officials say that legislation to promote competition is also coming soon.

The problem is with investment. The outstanding foot-draggers appear to be the ministry of tourism, which at the time of the report had yet to implement any of the six investments for which it is responsible; and the department for ecological transition, which had implemented only one.

Looking beyond the end of this year, one doubt arises. It concerns the fate of legislation after it is handed out for implementation at the sub-national level. “In Italy, the intention of policies is all too often lost in translation,” says Paolo Graziano, who teaches political science at the University of Padua. There is a shortage of the necessary project-management skills among officials charged with implementing complex programs—a shortcoming the Draghi government says it has begun to address. But another reason, says Fabrizio Tassinari of the European University Institute in Florence, is that “secondary legislation becomes hostage to vested interests, from local authorities to trade unions.”

On October 18th mayoral candidates from the Democratic Party (PD) were elected in Rome and Turin, completing a clean sweep of Italy’s biggest cities by the center-left. But the PD and its allies are weaker in the provinces. Polls continue to suggest that Italy’s next government will be a coalition dominated by two parties that have long been critical of the European Commission: the Brothers of Italy (FdI) party, which has links to neo-fascism, and the hard-right Northern League.

A significant weakness of the Italian economy is that, while taxes on labor are too high, those on property are too low. There is no real estate tax on your main residence, unless it is considered a luxury home. Mr Draghi’s government moved to adjust the balance by changing the criteria used in the land registry in a way that would have boosted the revenue from property. But he ran into determined opposition from the League’s leader, Matteo Salvini. As a result, the changes will not now come into effect until 2026; and even then, they will not be used to calculate tax liability.

Adapted from an article in The Economist, "The Mario magic"



Monday, November 1, 2021

Netflix pushes Europe toward a more common culture

Why is it so difficult to reach an agreement in Europe in helping nations in economic difficulty? The last time Europe was a unified entity was during the Roman Empire. A common language, Latin, a common currency, and commerce spread throughout most of Europe. Now, as the European Union inches toward a more unified political and economic structure, there is a need for a more blended culture and less nationalism.


How Netflix is creating a common European culture

Adapted from an article in The Economist

“BARBARIANS”, a NETFLIX drama set 2,000 years ago in ancient Germania, inverts some modern stereotypes. In it, sexy, impulsive, proto-German tribesmen take on an oppressive superstate led by cold, rational Latin-speakers from Rome. Produced in Germany, it has all the hallmarks of a glossy American drama (gratuitous violence and nudity) while remaining unmistakably German (in one episode someone swims through a ditch full of scheisse). It is a popular mix: on a Sunday in October, it was the most-watched show on Netflix not just in Germany, but also in France, Italy and 14 other European countries.

Netflix series "Barbarians"

Other successful Netflix shows seen across Europe and America include Bordertown (Finland), Cable Girls (Spain), Norsemen (Sweden), and Lupin (France).

"Cable Girls", a Spanish series

Moments when Europeans sit down and watch the same thing at roughly the same time used to be rare. They included the Eurovision Song Contest and the Champions League football, with not much in between. Now they are more common, thanks to the growth of streaming platforms such as Netflix, which has 58m subscribers on the continent. For most of its existence, television was a national affair. Broadcasters stuck rigidly to national borders. Streaming services, however, treat Europe as one large market rather than 27 individual ones, with the same content available in each. Jean Monnet, one of the EU’s founding fathers, who came up with the idea of mangling together national economies to stop Europeans from killing each other, was once reputed to have said: “If I were to do it again from scratch, I would start with culture.” Seven decades on from the era of Monnet, cultural integration is beginning to happen.

Umberto Eco, an Italian writer, was right when he said the language of Europe is translation. Netflix and other deep-pocketed global firms speak it well. Just as the EU employs a small army of translators and interpreters to turn intricate laws or impassioned speeches of Romanian MEPs into the EU’s 24 official languages, so do the likes of Netflix. It now offers dubbing in 34 languages and subtitling in a few more. The result is that “Capitani”, a cop drama written in Luxembourgish, a language so modest it is not even recognized by the EU, can be watched in any of English, French or Portuguese (or with Polish subtitles). Before, a top French show could be expected to be translated into English, and perhaps German, only if it was successful. Now it is the norm for any release.

"Bordertown" from Finland
The economics of European productions are more appealing, too. American audiences are more willing than before to give dubbed or subtitled viewing a chance. This means shows such as “Lupin”, a French crime caper on Netflix, can become global hits. In 2015, about 75% of Netflix’s original content was American; now the figure is half, according to Ampere, a media-analysis company. Netflix has about 100 productions under way in Europe, which is more than big public broadcasters in France or Germany. To operate in the EU, streaming companies are required to ensure at least 30% of their catalogue hails from the bloc—and to promote it. Buying old 1990s Belgian soap operas and hiding them in a digital cupboard does not count.

 Not everything works across borders. Comedy sometimes struggles. Whodunits and bloodthirsty maelstroms between rigid Romans and uppity tribesmen have a more universal appeal. Some do it better than others. Barbarians aside, German television is not always built for export, says one executive, being polite. A bigger problem is that national broadcasters still dominate. Streaming services, such as Netflix or Disney+, account for about a third of all viewing hours, even in markets where they are well-established. Europe is an ageing continent. The generation of teens staring at phones is outnumbered by their elders who prefer to stare at the box.

Choose your language and still see the same programs

In Brussels and national capitals, the prospect of Netflix as a cultural hegemon is seen as a threat. “Cultural sovereignty” is the watchword of European executives worried that the Americans will eat their lunch. To be fair, Netflix content sometimes seems stuck in an uncanny valley somewhere in the mid-Atlantic, with local quirks stripped out. Netflix originals tend to have fewer specific cultural references than shows produced by domestic rivals, according to Enders, a market analyst. The company used to have an imperial model of commissioning, with executives in Los Angeles cooking up ideas French people might like. Now Netflix has offices across Europe. But ultimately the big decisions rest with American executives. This makes European politicians nervous. They should not be.

An irony of European integration is that it is often American companies that facilitate it. Google Translate makes European newspapers comprehensible, even if a little clunky, for the continent’s non-polyglots. American social-media companies make it easier for Europeans to talk politics across borders. Now Netflix and friends pump the same content into homes across a continent, making culture a cross-border endeavor, too. The EU is a project just half-realized. If Europeans are to share a currency, bail each other out in times of financial need and share vaccines in a pandemic, then they do not need more nationalism but a more shared culture.

Tuesday, October 5, 2021

Le Terme di Bath

Le Terme Romane di Bath, Inghilterra

Le terme di Bath

Nel I secolo a.C. si contavano a Roma ben 170 terme censite da Agrippa in qualità di edile. Il numero andò sempre aumentando avvicinandosi ad un migliaio nel IV secolo. Oltre i principali stabilimenti termali pubblici esistevano numerosi piccoli stabilimenti privati, gestiti come vere e proprie imprese e noti dalle fonti antiche o da iscrizioni e altri ritrovamenti, che li citano come balnea seguito dal nome del proprietario. Non solo a Roma, ma in tutto l’impero esistevano terme di varie grandezze anche nei piccoli paesi.

La piscina

La leggenda racconta che il fondatore di Bath fu un re Celta chiamato Bladud, che aveva contratto la lebbra e che guarì bagnandosi nelle acque fangose delle sorgenti (che allora sgorgavano in una palude). Bladud avrebbe creato il primo nucleo della città in quel luogo dopo la sua guarigione miracolosa, attorno al IX secolo a. C. Diversi ritrovamenti archeologici fanno ritenere che la zona delle fonti fosse già abitata circa 10.000 anni fa. La storia ci dice che effettivamente i Celti conoscevano già le proprietà curative di quelle acque e che ritenendole d'origine soprannaturale le avevano consacrate a una loro dea chiamata Sul.

Quando giunsero i Romani, grandi appassionati di terme, vi costruirono un insediamento che chiamarono Aquae Sulis (Acque di Sul). Le terme romane di Bath furono costruite ai tempi dell'imperatore Vespasiano, nel 75 d.C. I Romani amavano cercare le corrispondenze tra le loro divinità e quelle dei popoli che conquistavano, così dedicarono il luogo a Minerva, che ritenevano molto somigliante a Sul. Diversamente dagli altri loro centri in Britannia, Aquae Sulis non era una fortezza ma un luogo dedicato alle cure e al benessere, e divenne talmente conosciuto che riceveva visitatori persino dall'Europa continentale.

Nel 410, con l'abbandono della Britannia da parte delle legioni romane, le terme vennero abbandonate e l'Inghilterra fu invasa dai Sassoni, che conquistarono la città nel 577. La struttura cadde in sfacelo e si allagò. Le terme di Aquae Sulis furono lasciate andare in rovina, ma le qualità ristoratrici e curative delle sue acque continuarono ad essere conosciute e sfruttate. Nei secoli vennero costruiti altri impianti idrici ed eretti nuovi edifici.

La fonte è oggi ospitata in un edificio ottocentesco in stile neoclassico, frutto della matita di John Wood il Vecchio e del figlio John Wood il Giovane. Vari sono gli interventi che hanno restituito le Terme così come le possiamo vedere oggi.

Oggi i Bagni Romani sono una delle attrazioni più belle e frequentate di Bath, oltre ad essere uno dei siti archeologici Romani meglio conservati al mondo. Infatti, Bath fu molto apprezzata dall’alta società britannica degli secoli XVIII-XIX. Ne parla, per esempio, l’autrice Jane Austen. Ci si organizzava divertimenti di ogni genere: balli, cene, rappresentazioni teatrali, ecc.

Il museo conserva una superba raccolta di manufatti romani, rinvenuti prevalentemente nelle Sorgenti Sacre. Nella collezione spiccano la testa di bronzo dorato di una statua di Minerva, restituita dalle indagini archeologiche del 1727, e una collezione di 12,000 monete romane. Nel museo, vengono custodite anche le vestigia dell'ipocausto, utilizzato per riscaldare il calidarium delle terme.

Saturday, July 31, 2021

Gli italiani che scolpirono l’America

Il trasferimento di conoscenza, e competenze, il flusso della civiltà, è una caratteristica delle società aperte. La storia degli artisti italiani negli Stati Uniti comincia presto, con l’immensa ammirazione per il Palladio che porta la nuova classe dirigente americana a costruire la capitale federale, Washington, e molti edifici importanti nelle capitali degli Stati federati, nello stile neoclassico. Per questo il nuovo paese apre subito le porte a ritrattisti e scultori italiani.

Villa Rotonda del Palladio

Prima vengono i "tagliapietre". Sono operai che fanno gli scalpellini, diventano disegnatori, aiutano gli architetti. Sono tanti i cognomi italiani che si trovano a Barre, in Vermont, dove, a partire dalla fine dell'Ottocento, scultori toscani, emiliani e veneti portarono la propria arte e la insegnarono trasformando le città americane con il granito. L'affermazione degli italiani emigrati sta nei segreti della lavorazione della pietra che essi portarono con sé.

Frontone del Senato a Washington

Quando i fratelli Piccirilli arrivarono dall’Italia a New York nel 1888, portarono con loro un’abilità, un’arte ed una passione per lo scolpire la pietra, senza eguali negli Stati Uniti. Trasformarono enormi lastre di marmo in alcune delle più significative icone nazionali, incluso il frontone del Senato del Capitol Building e la statua di Abramo Lincoln che si trova nel Lincoln Memorial nel National Mall.

Tra i monumenti americani non ne esiste uno che ispiri più patriottismo del Monte Rushmore, la montagna in South Dakota sulla cui facciata sono rappresentati i quattro presidenti più importanti della storia degli USA. Eppure, in questa immensa opera batte un cuore italiano, perché fu proprio un nostro connazionale a giocare un ruolo fondamentale nei lavori di realizzazione del celebre complesso scultoreo. Il suo nome era Luigi Del Bianco, scultore friulano che si era stabilito in America nel 1908, ad appena diciassette anni. Nei panni di capo-esecutore del progetto svolse un ruolo determinante nella progettazione e nella definizione dei volti delle quattro figure, occupandosi personalmente di scolpire l’occhio sinistro di Lincoln e i lineamenti del volto di Thomas Jefferson.

Luigi Del Bianco durante i lavori di realizzazione del complesso scultoreo del Mount Rushmore National Memorial.

Per quanto prestigioso, non deve lasciare per nulla stupiti il fatto che Del Bianco riuscì a coprire un incarico così di rilievo: basta dare un’occhiata alla sua storia e alla sua determinazione. Nato a Le Havre ma originario di Meduno, in provincia di Pordenone, era poco più che adolescente quando si trasferì a Port Chester, a New York, verso il punto d’arrivo di un mestiere che già amava. D’altronde di viaggi ne aveva fatti parecchi, e sempre al fine di perseguire la via della scultura, prima a Vienna e poi a Venezia come apprendista scalpellino.

Nel 1921 entrò nel team di lavoro guidato da Gutzon Borglum, vale a dire lo scultore al quale poco più di dieci anni dopo verrà affidata la realizzazione del complesso del Monte Rushmore. Borglum avea 25 anni in più di Del Bianco ed era una vera celebrità del settore. Fu lui a dire a Del Bianco che valeva “quanto tre uomini che si possono trovare qui in America”. La sua stima per lo scultore italiano era tale che la scelta di incaricare lui dell’arduo compito di delineare le espressioni dei volti dei presidenti non sorprese nessuno. Dopo aver comunicato la sua decisione disse: “non avrei affidato a nessun altro questa mansione”.

Un simbolo entrato nell’immaginario collettivo anche grazie al cinema dato che sono innumerevoli i film in cui lo abbiamo visto, da Intrigo internazionale (1959) di Alfred Hitchcock a The Truman Show (1998) di Peter Weir.

Mount Rushmore National Memorial, nel Sud Dakota.

 I lavori sul Monte Rushmore iniziarono nel 1927, ma Del Bianco e Borglum vi presero parte solo dal 1933. Portarono a termine il progetto nel 1941 delineando i volti di George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln. L’enorme difficoltà stava nell’avere una visione di insieme di un’opera così vasta, e soprattutto – come Del Bianco stesso ricordò parlando del particolare degli occhi di Lincoln – nel far sembrare i tratti del volto precisi e armonici anche a chilometri di distanza. Complessità che lo spinse a imparare a memoria “ogni linea e cresta, ogni piccolo urto e tutti i dettagli della sua testa”.

E che dire del risultato finale se non che è una perfetta parabola dell’esistenza di Del Bianco? Dopo anni e anni di impegno, la scultura si erge imponente e fiera nei suoi 20 metri d’altezza, ponendosi come uno dei più apprezzati simboli dei primi 150 anni della storia americana. Ricorda proprio la vita dello scultore di origini friulane: una sfida immensa ma decisamente vinta.

       Adattato parzialmente da un articolo nel Youmanist







Sunday, June 20, 2021

E' colpevole Giulio Cesare di genocidio?

Giulio Cesare nel 58 a.C. con 11 legioni invade la Gallia e la conquista causando 1 milione di morti in gran parte civili.  Ha commesso un vero e proprio genocidio?


In una recente discussione online di storia qualcuno pone la domanda:

Le guerre galliche si sono rivelate spesso stermini, in alcuni casi genocidi. In totale è stato calcolato 1 milione di morti. Un secolo più tardi Plinio, a proposito di queste guerre, usò l'espressione: "Crimine contro l'umanità". Così ho appena sentito su Rai Storia.

Ricordo, però da una lettura, che Cesare ha fatto sterminare anche delle tribù germaniche: circa 400.000 tra uomini donne, anziani e bambini.

Cesare sarà stato anche un grande ma nessuno vuole sottolinearne la sua connotazione di genocida.

Perché, secondo voi?

Risposta 1: Perché chi lo esalta è spesso nazionalista, in pratica gli altri popoli (da cui secondo loro non provenivano i loro antenati) non contano.

Io ho sempre trovato la guerra ed altre pratiche romane come aberranti, senza però rinnegare la grandezza culturale ed artistica romana.

Risposta 2: Cesare non commise nessun genocidio. Genocidio è una parola moderna che non calza. Lui non odiava i galli, né sulla base dei geni né altro, è anzi credibile che rispettasse profondamente il valore di tali avversari. Semplicemente voleva sottomettere la Gallia e per farlo doveva prima conquistarla e poi mantenere l’ordine, attraverso dure punizioni a chi si ribellava. E questo durò 8 anni. Io la valuterei semplicemente come una campagna sanguinosa contro un popolo che Cesare rispettava. Aveva anche intenzione di aprire alla loro nobiltà le porte del senato. Cesare non era un uomo crudele o cattivo nel senso che godeva del dolore causato. Ma era pronto a fare ciò che comprendeva una campagna di conquista intrapresa per pura ambizione politica.

Risposta 3: secondo me possiamo riassumere le cose nel modo seguente. Il problema posto da te è reale: Roma condusse guerre di sterminio in una maniera che OGGI sarebbe considerata passibile di prosecuzione da parte del Tribunale Internazionale. Però è anche vero che TUTTI hanno combattuto in questo modo dall'inizio dei tempi alla II Guerra Mondiale, compresi i nemici di Roma: era la normalità, ed era tale in quanto era il modo più logico di condurre una guerra. Lo sarebbe anche oggi, te lo assicuro... Mi permetto di dirlo visto che dalla Somalia all'Afghanistan le guerre degli ultimi 40 anni me le sono fatte tutte. Il motivo per cui oggi le cose sono diverse è duplice: da una parte i conflitti grazie a Dio dal 1945 sono stati tutti limitati e quindi non hanno richiesto il passaggio ad uno stadio di Guerra Totale; dall'altra lo spettro conflittuale si è allargato dalla dimensione puramente militare a quelle economica, culturale, sociale, diplomatica, ... E MORALE. Per quest'ultimo punto, oggi combattere a livello totale un conflitto limitato sarebbe controproducente. Non siamo diventati più morali; semplicemente le condizioni sono cambiate e le regole del gioco sono state riaggiustate.

La guerra dei trent'anni

Risposta 4: io sulle cifre degli eserciti e dei massacri provenienti dal mondo antico ci andrei molto cauto. Un milione di persone nel mondo antico sono uno sproposito.

Risposta 5: Non è una cifra spropositata basta considerare che ad Alessia i galli unificati schierarono 320.000 combattenti tra i difensori della città e l'esercito arrivato in soccorso e se poi si considera la prosperità della società celtica la cifra è più che possibile.

Risposta 6: La "stranezza", stava più nei commenti lungimiranti e assennati di Plinio che nel comportamento degli eserciti, o in molti casi delle bande armate, dell'antichità. Del resto basta leggere l'antico testamento (la bibbia) per capire cosa significasse andare in guerra contro il vicino: sterminare tutti i viventi e in alcuni casi tenere in vita solo le vergini.

Parlando di storia bisogna sempre sforzarci di essere distaccati ed asettici perché il medico pietoso ha sempre lasciato le piaghe infette; e soprattutto mai leggere il passato con gli occhi dell'oggi.

Risposta 7: E niente ...giudicare con gli occhi di oggi le guerre di 2000 anni fa, mhà. Volete mandare gli atti al Tribunale Penale Internazionale dell’Aia???

Replica 6: Per un motivo semplice. In quei millenni sono stati TUTTI genocidi. A partire dai primi homo sapiens e arrivando ai romani. Non esistevano purtroppo concetti come la convenzione di Ginevra o  i diritti dell'uomo e gli atti di pietà verso i nemici e/o i conquistati erano l'eccezione e non la regola. Anche nella bibbia dio ordina agli israeliti massacri e genocidi verso altre popolazioni. Esempio che cito non per le esattezze storiche (opinabili) ma per dare idea della mentalità "antica". Quindi si. Cesare era un genocida. Così come Mosè, Giosuè, gli hittiti verso i babilonesi o i popoli del mare verso gli egiziani, o Alessandro Magno e/o altri. Prima e dopo di lui. Non si dice che Cesare era un genocida perché, purtroppo, è scontato che lo fosse.  

Risposta 8: Ragionare oggi sulla crudeltà di fatti avvenuti 2 mila anni fa con la nostra morale (con Hitler, Stalin, le guerre per il petrolio come eredità moderna) mi sembra alquanto ridicolo.

Cioè, distruggiamo il pianeta inquinandolo ed essendone pienamente consapevoli, abbiamo abbastanza armi nucleari da distruggere il pianeta 200 volte e critichiamo Cesare? Ma dai...

Risposta 9: Perché nell'antichità era prassi normale fare tabula rasa quando serviva. Il concetto di genocidio è relativamente recente nella società umana, basta pensare che 1600 anni dopo nella guerra dei trent'anni ci furono 8 milioni di morti di cui 7.000.000 nella sola Germania nella quasi totalità civili.


Conclusione

Il numero di morti durante conflitti storici soprattutto nel periodo antico sono spesso approssimazioni.

Dobbiamo cercare di contestualizzare gli eventi accaduti nel passato e non valutarli con i valori contemporanei.

Ormai i conflitti non sono più totali e non si accentrano più solo nell’area militare, ma coinvolgono l’aspetto economico, culturale, politico, propagandistico, sociale e morale.


Wednesday, April 21, 2021

Roma, la continua gioia della scoperta

Roma non finisce mai di stupirti.  Anche se ci sei nato e cresciuto scopri spesso nuovi luoghi da apprezzare persi nel corso dei secoli che ti sorprendono.

Come diceva Antonello Venditti, in una sua celebre canzone:
“Io ci sono nato a Roma, io ti ho scoperta questa mattina”.

E’ proprio vero, il segreto di questa città sta nel fatto che anche se pensi di conoscerla ti stupisce sempre, emozionandoti. Come la chiesa dei SANTI QUATTRO CORONATI.

Sembra un castelletto di mattoni, una mini fortezza, si deve attraversare un paio di cortili per scoprire dov’è l’entrata. Dentro, niente di speciale.

Il cortile interno

Ma le suore di clausura, che da tempo abitano il complesso sanno custodire bene i loro segreti: dalla navata sinistra una monaca apre la porta del chiostro, delizia nascosta, scrigno di pace.

E poi, c’è la cappella di S. Silvestro. Almeno così si legge sulla guida. Ma dove?

Cerchiamo, non vediamo. Ci salva un’altra suora. “Ma certo. Dal cortile deve imboccare la porta a destra, suonare il campanello... una mia consorella si affaccerà dietro una grata e vi darà la chiave”.

Ma il contatto diretto non è consentito, per cui bisogna utilizzare come nel passato “la ruota” (un cilindro ligneo al cui interno si possono inserire oggetti, o come nel passato neonati abbandonati e lasciati alle cure delle monache…), all’interno della quale lasceremo la nostra piccola offerta e ruotando questo cilindro, poco dopo avremo le nostre chiavi. Cose d’altri tempi, le si passa un euro tra le sbarre, e lei preme il pulsante magico che apre la porta delle sette meraviglie.

Affreschi duecenteschi che sembrano usciti ieri dal pennello dell’artista. Raccontano le storie di Papa Silvestro, la cosiddetta Donazione di Costantino, quel falso pazzesco per cui la Chiesa giustificò per secoli il potere temporale dei Papi, eredi degli imperatori romani. Eccolo, Costantino con la faccia piena di pustole, povero imperatore, aveva preso la lebbra, ed ecco Papa Silvestro che lo battezza, lui guarisce, si converte al cristianesimo e dona al Papa la città di Roma e l’intero Occidente. Capolavoro.  

Silvestro I e Costantino

Non basta. “Ma, madre, quell’aula gotica di cui hanno parlato tutti i giornali, l’hanno chiamata la Cappella Sistina del Duecento... si può vedere?”. Gravi sospiri, scuotimenti di testa. “Non me lo dica: le hanno fatto tanta di quella pubblicità che ce lo chiedono tutti. Sono arrivati degli americani con un ritaglio di Cosmopolitan! Ma la Soprintendenza deve ancora approvare l’accesso. Bisogna avere pazienza...”. Sorride. 

Carta di Roma di Giovanni Battista Falda del 1676, indicando la chiesa con la freccia gialla

“Alla fine, vedrà, la gioia sarà ancora più grande”. 

 Adattato da un post di Renata Cleopatra su Memorie di Roma 


Wednesday, February 3, 2021

Northern countries' winter mindset

 How Scandinavians cope during winter (and now covid) blues: mental reframing

Kari Leibowitz, a Stanford University health psychologist in the Mind and Body Lab and an expert on what’s often called the “wintertime mind-set,” asserts that these first months of the new year “are where the rubber really meets the road in terms of winter.” In December, the cold and darkness have some novelty, and there are holidays — many of them festivals of light — to anticipate. By January, she says, the season becomes “the coldest, darkest, wettest time of year. . . . People are sick of it.”

Leibowitz has long studied what’s known as “mental reframing,” which can help us adapt to midwinter darkness, approaching winter storms and even stress. Several years ago, she moved to the Arctic to learn how Scandinavians don’t just survive but thrive during the long winters. The sun doesn’t rise at all in the far north for two months, but she noted that Norwegians have comparable rates of seasonal depression to those of us in the United States.

“One reason . . . is that they tend to have a positive wintertime mind-set” unlike many Americans. “They see the winter as a special time of year full of opportunities for enjoyment and fulfillment, rather than a limiting time of year to dread.”

Her research found that a positive mind-set — the result of reframing — is associated with well-being, greater life satisfaction and more positive emotions like pleasure and happiness. Accepting the inevitable helps, too — as a yoga teacher once told my class, “Let go or be dragged down.”

 “People who see stressful events as ‘challenges,’ with an opportunity to learn and adapt, tend to cope much better than those who focus more on the threatening aspects — like the possibility of failure, embarrassment or illness.” She suggests that mental framing can not only impact our mental health but also result in physiological differences — for instance, changes in blood pressure and heart rate — and our capacity to recover more quickly after a challenging situation.

At a meditation retreat, Sinikka Isokaanta, a psychotherapist, stated that Nordic people don’t see the “dark cold winter as a crisis but more as a challenge that can be managed in different ways.” For her, it’s all about “kotoilu,” similar to what the Danes call “hygge,” meaning the coziness of home. “It’s a time to enjoy being home with dim lights on, feeling like wintersleeping bears,” she said. Echoing Leibowitz’s research, she added, “These periods bring about a sense of grounding, contentment, happiness and togetherness.”

Isokaanta also had a surprising reframing about how she experiences the long nights. “The darkness offers a safe container to hide from the world. It can be thought of as protection, unlike the bright daylight when everything is visible.”

Is it too late for us to cultivate such a mind-set this year? Leibowitz says no, but urges people to deploy two strategies as soon as possible. Spend time outside, perhaps walking in a park or enjoying winter sports if you are in a snow zone. Or just gathering at a coronavirus-safe distance around a fire pit. Being in nature is a well-known way to boost mood as well as mental and physical health. Use natural light to celebrate the darkness of winter, Leibowitz says.

Appreciate the winter months, and be conscious of your perspective. Try to stop thinking about this season as dark and depressive, with backbreaking snows to clear or gray skies to wear you down, in favor of something magical or evocative of happier times. Take out that instapot to cook up stews and soups, pull out the baking soda and tins to make muffins and cakes, even take a few minutes or more to enjoy the magic of a new snowfall before turning to the salting and shoveling.

Mental reframing, however, is not only a strategy about fighting the wintertime blues. This concept can also be applied to how we experience illness and other daily challenges.

Leibowitz also cited studies indicating that people tend to perform better under stress if they view it as a positive influence rather than a negative or destructive one. “When you’re able to adopt this mind-set, that stress is something that can propel you to achieve your goals, then stress becomes a positive thing.”

Adapted from an article by Steven Petrow in the Washington Post