Monday, January 22, 2024

Castelli Romani

Un luogo da visitare

A sole 13 miglia da Roma si trova Frascati, una delle cittadine nella regione dei Castelli Romani nota per le ville costruite da famiglie nobili nel XVI secolo. Ma uno dei migliori motivi per fermarsi qui è il suo patrimonio enogastronomico, tutto legato alla stagione della vendemmia. Con la sua atmosfera, in gran parte bucolica, e la piazza cittadina ingannevolmente piccola, Frascati offre ricche tradizioni enogastronomiche per coloro che scavano sotto la superficie della storia vitivinicola della regione. Questa parte della campagna romana è fatta per coloro che vogliono fuggire dalla vita cittadina e godersi un ritmo più lento e il gusto della terra del vino.

La zona dei Castelli Romani a sud est di Roma
La vendemmia inaugura prodotti che non possono mancare nei panifici di Frascati. Il piccolo ma animato centro cittadino si sviluppa attorno ad una piccola piazza, con diversi panifici, o panetterie, che offrono prodotti locali. La cosa più orgogliosamente pubblicizzata in ognuno di essi è la pupazza, un biscotto di miele e farina di grandi dimensioni a forma di donna, o bambola, nota per la sua anatomia unica. Sebbene ogni panetteria utilizzi il proprio stampino per biscotti (alcuni sembrano più sofisticati di altri), la caratteristica unica di questo biscotto a forma di donna di Frascati sono i suoi tre seni: due per il latte e uno per il vino. La leggenda narra che quando le donne uscivano nei campi a raccogliere l’uva con i bambini piccoli al seguito, placavano i bambini che piangevano con del vino. Da qui l’insolita anatomia del biscotto. Oggi quasi tutte le panetterie della città affermano di avere qualcuno in famiglia che ha “inventato” il biscotto.
La pupazza

La pupazza ha ottenuto anche il riconoscimento del Movimento Slow Food Italiano. Se la maggior parte della documentazione insiste sul fatto che la pupazza possa essere aromatizzata con delle spezie, i fornai locali assicurano che gli ingredienti sono semplicemente farina, miele, chicchi di caffè e pezzetti di frutta candita che servono per gli occhi e la bocca. Forse più intrigante del design stesso è come mangiare il biscotto. Se se ne porta uno a casa, si scopre che è duro come una roccia e rischia di rompere un dente, se non si sta attenti. Si consiglia di ammorbidire il biscotto, lasciarlo riposare in un ambiente caldo: in una mano, in una cucina calda o magari inzuppato in una bevanda calda. Poiché c’è una grande concentrazione di miele nel biscotto, quanto sarà morbido determinerà quanto sarà masticabile.

La ciambella al mosto
La vendemmia ha dato origine a un altro popolare classico autunnale, la ciambella al mosto, un grande pan brioche fatto con riduzione di mosto d’uva e spolverato o glassato di zucchero. Durante l’autunno, i cartelli all’esterno dell’Antico Forno Molinari invitano con foto che indicano che all’interno è possibile acquistare pani rotondi a forma di ciambella. Come la versione più grande, e le ciambelline al vino (i piccoli biscotti rotondi al vino e olio d’oliva per cui è famosa la regione Lazio), la ciambella al mosto è disponibile solo a settembre, ottobre e novembre, mentre si svolge la vendemmia e si prepara il mosto, o la riduzione di mosto d’uva. La pagnotta è fatta con farina, uova, zucchero, lievito, mosto d’uva e olio extravergine di oliva. Si suppone che la ciambella sia originaria di Marino, una delle vicine città dei Castelli Romani, e risalga al XVII secolo come un modo per utilizzare tutto ciò che veniva raccolto durante la vendemmia, compreso il mosto. La ricetta stessa si fa risalire a San Francesco, che, recatosi in visita a Jacopa dé Settesoli di Marino, le portò in dono la ricetta di questa delizia.

Castelli romani
La regione vinicola di Frascati ha dato origine anche alle fraschette, le osterie locali che offrivano ai visitatori la possibilità di degustare i vini fatti e prodotti in piccole aziende agricole. Questa tradizione risale al Medioevo, e forse anche all’epoca romana, quando piccoli produttori di vino aprirono negozi per mostrare e vendere i loro prodotti. Alla fine, il concetto si sviluppò nella fraschetta, una piccola sala da pranzo simile a una taverna fiancheggiata da panche e lunghi tavoli, dove potevano riunirsi coloro che erano interessati a sedersi insieme e bere vino; si poteva acquistare solo il vino locale: i viaggiatori dovevano portare il proprio cibo, se lo desideravano. La ragione? Spesso in queste stanze non c’erano cucine disponibili. I proprietari appendevano sopra le loro taverne una frasca, o ramo di quercia, per annunciare che la stagione del vino era iniziata e che la bevanda era pronta per essere assaggiata.

Col tempo il concetto di fraschetta cominciò a cambiare. A Frascati e nei Castelli Romani si scoprirà che la maggior parte delle fraschette odierne sono come osterie, locali di ristorazione a servizio completo che offrono cibo oltre al vino di produzione locale. Vale la pena visitarli, poiché si possono assaggiare prelibatezze locali come la porchetta di Ariccia, un maiale allevato localmente che viene tradizionalmente preparato arrosto con spezie come rosmarino, pepe e aglio, e noto per la croccantezza del suo strato superiore. Tuttavia, c’è una fraschetta che oggi offre l’esperienza tradizionale: Cantina da Santino.

La porchetta