Sunday, July 7, 2024

Le migliori spiagge d'Italia 2024

Le migliori spiagge d'Italia da visitare quest'estate

Con quasi 5.000 miglia di costa, l'Italia offre infinite spiagge per tutti i gusti, dalle distese di sabbia color zucchero della Sardegna alle spettacolari scogliere lungo la Sicilia.

Per molti italiani, una vacanza al mare è una cara tradizione estiva, con le città che si diradano da luglio ad agosto mentre tutti si riversano sulla costa. Quindi, prendi il tuo costume da bagno ed esplora alcune delle vivaci destinazioni costiere italiane.

Santa Marinella

Santa Marinella
(63 km da Roma)

Questo gioiello balneare italiano lungo il Mar Tirreno si trova a solo un'ora di treno dal centro della città, rendendolo la destinazione perfetta per una vacanza, anche per un soggiorno prima o dopo una crociera.

Viareggio

Viareggio (62 miglia da Firenze)

Firenze si trova nel cuore delle colline dell'entroterra toscano, ma ciò non significa che non puoi fare una gita alla spiaggia da qui. Le spiagge della Riviera Ligure sono solo a un breve viaggio in treno e la città di Viareggio è considerata una delle migliori località balneari d'Italia. È un rifugio popolare per i fiorentini stanchi della città, con treni diretti che effettuano il viaggio in circa 90 minuti.

Da non perdere: Visita alle Cinque Terre da Viareggio


Lido di Venezia

Lido di Venezia
(a 3 km da Piazza San Marco)

La città galleggiante di Venezia si trova direttamente nelle acque del Mar Adriatico. Quindi non dovrebbe sorprendere che ci sia un rifugio sulla spiaggia a pochi minuti di distanza. Prendete il vaporetto fino alla fermata Santa Maria Elisabetta e proseguite a piedi fino al tratto sabbioso noto come Lido. Ogni anno al Lido si tiene l'elegante Festival del Cinema di Venezia.

Cala Brandinchi

Cala Brandinchi
, Sardegna (22 km da Olbia)

Chiedete a qualsiasi italiano dove trovare le spiagge più panoramiche d'Italia e sicuramente nominerà l'isola della Sardegna. La costa frastagliata è fiancheggiata da decine di insenature idilliache dove acque turchesi lambiscono sabbia bianca e fine, ma una delle spiagge sarde più amate è Cala Brandinchi.

Da non perdere: Imbarcarsi su una barca a vela e scoprire l'area marina protetta di Tavolara e Molara

Scala dei Turchi
Scala dei Turchi, Sicilia (8 miglia da Agrigento) Questa imponente formazione rocciosa naturale, chiamata “Scala dei Turchi”, non è probabilmente la prima cosa che viene in mente quando si pensa alle spiagge, ma è di gran lunga il tratto di costa più famoso e suggestivo della Sicilia. A breve distanza in auto dalla Valle dei Templi, la Scala dei Turchi è il luogo ideale per una pausa rinfrescante dopo un tour delle antiche rovine.

Da non perdere: Visita alla famosa Valle dei Templi e alla Villa Romana del Casale

 

Bandiere Blu 2024, ecco gli Oscar delle spiagge italiane. Liguria e Puglia sempre regine

di Simone Cosimi

Le Bandiere Blu sono i riconoscimenti assegnati dalla ong Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici che si distinguono per la qualità delle loro acque incrociata al livello dei servizi offerti a residenti e visitatori, analizzati tenendo conto di un gran numero di parametri. I tratti di litorale (le bandiere vanno sì ai comuni ma riguardano solo specifiche spiagge e non l’interezza dei loro arenili) sono selezionati dalla giuria nazionale in base a 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno.

I numeri dell’edizione 2024

I numeri di quest’anno dicono che il vessillo potrà sventolare in 236 località rivierasche contro le 226 della scorsa edizione e in 81 approdi turistici (tre in meno del 2023). Nel complesso, questi 236 comuni mettono insieme 485 spiagge premiate (ogni località può comprendere più tratti Bandiera Blu ma, è bene ricordare, i comuni non possono piantare la bandiera su tutte le proprie spiagge), corrispondenti a circa l’11,5% di quelle insignite a livello mondiale.

Bandiera Blu rappresenta sempre più per i turisti un indicatore importante nella scelta della meta turistica, e questo avviene perché ciascun comune insignito dal riconoscimento – dai più grandi ai più piccoli, dal mare ai laghi, da nord a sud - è garanzia di qualità, dalla valorizzazione delle risorse naturali ai servizi ai turisti.

Come vengono assegnate

Sono parametri che ruotano intorno alla gestione del territorio e all’educazione ambientale messe in atto dalle amministrazioni per proteggere l’ecosistema locale e promuovere il più possibile un turismo sostenibile.

Si va dalla presenza e funzionalità degli impianti di depurazione alla percentuale di allacci fognari fino alla gestione dei rifiuti passando alle iniziative lanciate dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Vengono considerate anche la presenza di aree pedonali e piste ciclabili, la cura del verde, i servizi sanitari. Non solo: vengono valutate la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge e la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni.

La classifica per regioni

La Liguria sale a 34 località. La Puglia sale a 24. Seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, che ottengono entrambe un riconoscimento in più. Le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana.

Spiaggia a Tenno, Trentino-Alto Adige

La Sardegna conferma le sue 15 località, raggiunta dall’Abruzzo, che sale a 15 con un nuovo ingresso (Ortona) mentre la Sicilia tocca 14 Bandiere con tre nuovi ingressi (Letojanni, Scicli e Taormina), il Trentino-Alto Adige (le Bandiere vanno anche ai laghi) sale a 12 con due comuni in più (Tenno e Vallelaghi) mentre il Lazio resta a dieci.


Letojanni, Sicilia
 L’Emilia-Romagna vede premiate nove località e sono riconfermate altrettante Bandiere per il Veneto. La Basilicata conferma le sue cinque località e sempre cinque sono i comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma tre località, il Friuli-Venezia Giulia mantiene le due Bandiere dell’anno precedente, come il Molise.

Monday, April 1, 2024

Venere: non solo dea della bellezza.

 

Venere di Milo
Nella religione greca la dea dell’amore e della bellezza era Afrodite; nella religione romana la stessa divinità veniva chiamata Venere. Veniva rappresentata nel fiore della sua giovinezza, graziosa, tutta ingioiellata e sorridente. Venere era venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.

Tempio di Venere e Roma a Roma

Venere era una delle dee più importanti, considerata divinità dell’amore, della fertilità, e della bellezza. In astronomia Venere è il secondo pianeta del sistema solare, ed è, sotto molti aspetti, un “gemello” della Terra.

 Venere, con la sua atmosfera densa e avvolgente, offre uno spettacolo celeste unico nel Sistema Solare. L’esplorazione di questo mondo ardente e affascinante offre l’opportunità di approfondire la comprensione della diversità dei pianeti e delle forze che plasmano l’universo. Nonostante la sua rotazione retrograda, la velocità di rotazione di Venere non è costante, ma è influenzata da complessi movimenti atmosferici, causando fluttuazioni nella durata del giorno. L’apparizione duale di Venere come stella della sera e stella del mattino è una caratteristica celeste che ha affascinato osservatori dall’antichità fino ai giorni nostri. Questo fenomeno è strettamente legato alla posizione orbitale di Venere rispetto alla Terra e al Sole.


 La denominazione di “stella della sera” si riferisce al momento in cui Venere diventa visibile poco dopo il tramonto, illuminando il crepuscolo serale con la sua luce brillante. In questa fase, Venere appare come la “stella” più luminosa del cielo notturno, regalando uno spettacolo suggestivo che ha catturato l’attenzione di poeti, artisti e astronomi nel corso della storia.

D’altra parte, quando Venere è posizionata sul lato opposto del Sole rispetto alla Terra, diventa visibile poco prima dell’alba, guadagnando il titolo di “stella del mattino“. In questa fase, la sua luce risplende nel cielo orientale, annunciando l’arrivo del nuovo giorno. Ancora una volta, la brillantezza di Venere in questa fase ha ispirato leggende e simbolismi legati all’inizio di nuovi cicli e alla rinascita. Questo fenomeno è dovuto alla combinazione della rivoluzione orbitale di Venere intorno al Sole e della rotazione della Terra. Poiché Venere orbita più vicino al Sole rispetto alla Terra, può apparire da una prospettiva terrestre sia ad Ovest che ad Est del Sole. Durante il periodo di massima elongazione, quando Venere è il più lontano possibile dal Sole nel cielo serale o mattutino, la sua luminosità è particolarmente evidente.

 L’associazione di Venere con le divinità della bellezza risale all’antichità, quando le culture attribuivano significati celesti ai corpi celesti. Grazie alla sua luminosità e all’apparizione nel cielo serale e mattutino, Venere è stata collegata a divinità come Afrodite nella mitologia greca e Venere nella mitologia romana, entrambe simboli di bellezza e amore. Questo legame tra il pianeta e le divinità, che ha radici nelle credenze antiche, continua a suscitare fascino, collegando il patrimonio culturale umano al cielo notturno in una danza celeste intrigante. La dualità di Venere come “stella della sera” e “stella del mattino” contribuisce a un’esperienza celeste che ha ispirato racconti mitologici e ha mantenuto il suo richiamo attraverso i secoli.


Monday, January 22, 2024

Castelli Romani

Un luogo da visitare

A sole 13 miglia da Roma si trova Frascati, una delle cittadine nella regione dei Castelli Romani nota per le ville costruite da famiglie nobili nel XVI secolo. Ma uno dei migliori motivi per fermarsi qui è il suo patrimonio enogastronomico, tutto legato alla stagione della vendemmia. Con la sua atmosfera, in gran parte bucolica, e la piazza cittadina ingannevolmente piccola, Frascati offre ricche tradizioni enogastronomiche per coloro che scavano sotto la superficie della storia vitivinicola della regione. Questa parte della campagna romana è fatta per coloro che vogliono fuggire dalla vita cittadina e godersi un ritmo più lento e il gusto della terra del vino.

La zona dei Castelli Romani a sud est di Roma
La vendemmia inaugura prodotti che non possono mancare nei panifici di Frascati. Il piccolo ma animato centro cittadino si sviluppa attorno ad una piccola piazza, con diversi panifici, o panetterie, che offrono prodotti locali. La cosa più orgogliosamente pubblicizzata in ognuno di essi è la pupazza, un biscotto di miele e farina di grandi dimensioni a forma di donna, o bambola, nota per la sua anatomia unica. Sebbene ogni panetteria utilizzi il proprio stampino per biscotti (alcuni sembrano più sofisticati di altri), la caratteristica unica di questo biscotto a forma di donna di Frascati sono i suoi tre seni: due per il latte e uno per il vino. La leggenda narra che quando le donne uscivano nei campi a raccogliere l’uva con i bambini piccoli al seguito, placavano i bambini che piangevano con del vino. Da qui l’insolita anatomia del biscotto. Oggi quasi tutte le panetterie della città affermano di avere qualcuno in famiglia che ha “inventato” il biscotto.
La pupazza

La pupazza ha ottenuto anche il riconoscimento del Movimento Slow Food Italiano. Se la maggior parte della documentazione insiste sul fatto che la pupazza possa essere aromatizzata con delle spezie, i fornai locali assicurano che gli ingredienti sono semplicemente farina, miele, chicchi di caffè e pezzetti di frutta candita che servono per gli occhi e la bocca. Forse più intrigante del design stesso è come mangiare il biscotto. Se se ne porta uno a casa, si scopre che è duro come una roccia e rischia di rompere un dente, se non si sta attenti. Si consiglia di ammorbidire il biscotto, lasciarlo riposare in un ambiente caldo: in una mano, in una cucina calda o magari inzuppato in una bevanda calda. Poiché c’è una grande concentrazione di miele nel biscotto, quanto sarà morbido determinerà quanto sarà masticabile.

La ciambella al mosto
La vendemmia ha dato origine a un altro popolare classico autunnale, la ciambella al mosto, un grande pan brioche fatto con riduzione di mosto d’uva e spolverato o glassato di zucchero. Durante l’autunno, i cartelli all’esterno dell’Antico Forno Molinari invitano con foto che indicano che all’interno è possibile acquistare pani rotondi a forma di ciambella. Come la versione più grande, e le ciambelline al vino (i piccoli biscotti rotondi al vino e olio d’oliva per cui è famosa la regione Lazio), la ciambella al mosto è disponibile solo a settembre, ottobre e novembre, mentre si svolge la vendemmia e si prepara il mosto, o la riduzione di mosto d’uva. La pagnotta è fatta con farina, uova, zucchero, lievito, mosto d’uva e olio extravergine di oliva. Si suppone che la ciambella sia originaria di Marino, una delle vicine città dei Castelli Romani, e risalga al XVII secolo come un modo per utilizzare tutto ciò che veniva raccolto durante la vendemmia, compreso il mosto. La ricetta stessa si fa risalire a San Francesco, che, recatosi in visita a Jacopa dé Settesoli di Marino, le portò in dono la ricetta di questa delizia.

Castelli romani
La regione vinicola di Frascati ha dato origine anche alle fraschette, le osterie locali che offrivano ai visitatori la possibilità di degustare i vini fatti e prodotti in piccole aziende agricole. Questa tradizione risale al Medioevo, e forse anche all’epoca romana, quando piccoli produttori di vino aprirono negozi per mostrare e vendere i loro prodotti. Alla fine, il concetto si sviluppò nella fraschetta, una piccola sala da pranzo simile a una taverna fiancheggiata da panche e lunghi tavoli, dove potevano riunirsi coloro che erano interessati a sedersi insieme e bere vino; si poteva acquistare solo il vino locale: i viaggiatori dovevano portare il proprio cibo, se lo desideravano. La ragione? Spesso in queste stanze non c’erano cucine disponibili. I proprietari appendevano sopra le loro taverne una frasca, o ramo di quercia, per annunciare che la stagione del vino era iniziata e che la bevanda era pronta per essere assaggiata.

Col tempo il concetto di fraschetta cominciò a cambiare. A Frascati e nei Castelli Romani si scoprirà che la maggior parte delle fraschette odierne sono come osterie, locali di ristorazione a servizio completo che offrono cibo oltre al vino di produzione locale. Vale la pena visitarli, poiché si possono assaggiare prelibatezze locali come la porchetta di Ariccia, un maiale allevato localmente che viene tradizionalmente preparato arrosto con spezie come rosmarino, pepe e aglio, e noto per la croccantezza del suo strato superiore. Tuttavia, c’è una fraschetta che oggi offre l’esperienza tradizionale: Cantina da Santino.

La porchetta